15 novembre 2019
“(Milano) È una città stimolante per lavorare, brutta, ma non provinciale. Non ci si incontra mai. È questa la sua grande dote: è solitaria. È la stessa solitudine che si respira a New York”.
Vico Magistretti, 1980
Già nel bando di concorso veniva specificata la necessità di suddivisione funzionale delle due attività predominanti dell’istituto: la didattica e la ricerca. Questa distinzione degli spazi si esprime planivolumetricamente nella dialettica tra i volumi alti, destinati ai dipartimenti e ai laboratori e tra loro connessi e disposti a semicerchio intorno a un atrio che fa da cerniera tra le aree disciplinari, e i volumi più bassi, sostanzialmente occupati dalle aule.
da Fulvio Irace, Vanni Pasca, Vico Magistretti architetto e designer, Electa, 1999

“La semplicità non vuol dire la totale mancanza di decorazione ma di decorazione sovrapposta”. V.M.
